Tecnologie, automazione e sostenibilità per l’evoluzione della trasformazione tissue

giovedì 9 Ottobre ore 14:00 - 16:50Sala Convegni del MIAC

Partecipazione gratuita (si consiglia la preregistrazione online) / Servizio di traduzione simultanea

La seconda sessione del Convegno MIAC Tissue affronta le più attuali sfide e opportunità della trasformazione della carta tissue, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, all’innovazione dei processi, all’automazione avanzata e alla sostenibilità ambientale. Dalla sinergia tra produzione e converting fino alle piattaforme digitali per la logistica interna e la sicurezza degli operatori, gli interventi proposti da aziende leader del settore mostrano come l’innovazione mirata e l’integrazione tecnologica possano ridisegnare l’intera filiera del tissue.

La sessione offre una panoramica concreta delle soluzioni più evolute per ottimizzare la gestione energetica e dei dati, sviluppare nuovi prodotti, ridurre i costi operativi e garantire la sicurezza e la scalabilità dei flussi industriali.

13:40

Registrazione dei partecipanti

Massimo Ramunni
Massimo Ramunni
Assocarta
14:00

Apertura dei lavori

Hampus Mörner
Hampus Mörner
Afry
14:10

Come l’integrazione della pasta influisce sulla pressione dei costi nella trasformazione della carta tissue

L’integrazione della fibra di cellulosa sta diventando sempre più comune nella produzione di carta tissue. Gli sviluppi recenti si concentrano soprattutto su modelli di integrazione diretta e captive. I principali fattori che spingono questa tendenza sono la necessità di garantire l’approvvigionamento di fibra e di diversificarne le fonti. Questa presentazione analizzerà come l’integrazione della fibra stia influenzando le strutture di costo nella trasformazione della carta tissue, modificando le dinamiche competitive e introducendo nuove esigenze in termini di investimenti e gestione operativa. Saranno inoltre approfonditi i rischi e i vantaggi associati a questo approccio, offrendo una panoramica completa delle implicazioni strategiche. Oltre all’impatto sui costi, l’intervento metterà in evidenza come l’integrazione incida sul posizionamento di mercato, sulla competitività di lungo periodo e offrirà spunti di riflessione basati su esempi provenienti da aree al di fuori dell’Europa.

Dario Giannini
Karl-Johan Tolfsson
Dario Giannini, Karl-Johan Tolfsson
Valmet
14:30

Prove pilota unificate. Promuovere l’innovazione nel settore tissue

Nel mercato competitivo di oggi, innovazione e collaborazione sono i principali motori del successo. Questo intervento esplorerà il potenziale della combinazione delle prove pilota in due ambiti del tissue: la produzione della carta tissue e la sua trasformazione, per offrire un valore senza precedenti ai produttori di tissue. Unendo competenze e risorse, l’iniziativa congiunta punta a ottimizzare i processi produttivi, migliorare la qualità del prodotto e aumentare l’efficienza operativa. Ciò che distingue questo approccio è la sua risposta olistica alle esigenze dei clienti. L’integrazione di tecnologie avanzate, test di laboratorio approfonditi e un’ampia esperienza all’interno di un unico progetto di sviluppo prodotto e processo, garantisce coerenza e continuità grazie a un team di progetto unico dall’inizio alla fine, pronto a fornire soluzioni innovative in grado di realizzare idee e raggiungere obiettivi prefissati. Svolgere prove pilota che coprono l’intero processo, dalla fibra al prodotto finito, rappresenta un modo efficace e conveniente per testare nuovi prodotti e processi, riducendo i rischi e massimizzando le potenzialità. I produttori di tissue ne trarranno beneficio attraverso una qualità superiore del prodotto, tempi di immissione sul mercato ridotti e maggiore competitività. Realizzare un’idea con un unico team per un unico obiettivo amplia le opportunità di mercato – sfruttando appieno le competenze integrate di Valmet nella produzione e trasformazione della carta tissue.

Guido Finocckì
Guido Finocckì
Giotto technologies
14:50

Innovazione nella giusta direzione: migliorare la sostenibilità del processo e soddisfare il mercato

La tecnologia di Giotto Technologies migliora la qualità del prodotto, la sostenibilità, la flessibilità produttiva e contiene i costi. La ribobinatrice GENIUM presenta l’avvolgimento guidato da 3 rulli per un rotolo dal profilo uniforme e le culle dinamiche che si adattano al diametro delle anime. L’introduzione per la prima volta nel tissue converting dei motori torque a trasmissione diretta, consente un risparmio energetico fino al 15%, l’eliminazione dell’idraulica e del rumore e una minore manutenzione nel tempo. TRIPLER dà la possibilità di sperimentare nuove soluzioni di goffratura per lanciare sul mercato rotoli multivelo sempre nuovi. L’incisione e l’accoppiamento dei veli avviene attraverso il passaggio tra 3 rulli goffratori che lavorano simultaneamente. Cambiando la disposizione è possibile ottenere 8 combinazioni diverse di goffratura con bulk elevato e notevole morbidezza.

Pablo Andres Peraffan Eraso
Veljko Zlatanović
Pablo Andres Peraffan Eraso, Veljko Zlatanović
Bw converting
15:10

VENTUS-TI: una nuova era per l’innovazione nei prodotti piegati in carta tissue

Il mercato dei prodotti tissue piegati è in rapida evoluzione, spinto dal cambiamento delle abitudini dei consumatori e dalle diverse esigenze regionali. In questo contesto dinamico, BW Converting presenta la piattaforma VENTUS-TI, la sua soluzione di nuova generazione per la produzione ad alta velocità di fazzoletti facciali e asciugamani intercalati. La piattaforma adotta un formato V-fold a 2 pannelli e un innovativo sistema di piega progettato per un basso consumo energetico e una ridotta usura dei componenti. Pensata per garantire flessibilità, prestazioni ed efficienza, e supportata dalle tecnologie dei marchi W+D e STAX, questa piattaforma copre l’intero processo: dalla bobina madre alla trasformazione, fino al confezionamento e alla palettizzazione. Inoltre, i clienti possono usufruire del supporto degli specialisti di prodotto di Northern Engraving e del nostro TechniLAB per l’embossing interno a Lucca, dove vengono sviluppate soluzioni su misura e ottimizzate le prestazioni di goffratura. Partecipa alla nostra sessione per scoprire come BW Converting affronta le attuali sfide tecniche della trasformazione della carta tissue piegata.

Alberto Colombo
Alberto Colombo
Omet
15:30

Soluzioni integrate nel tissue: efficienza, continuità e innovazione

In un contesto produttivo come quello del tissue converting, in cui efficienza, automazione e integrazione sono fattori determinanti, per i converter è diventato sempre più importante affidarsi a un Full Service Provider: un partner unico in grado di gestire tutte le fasi del processo produttivo. Questa scelta consente di avere un unico interlocutore per ogni esigenza, semplificando la gestione, migliorando la continuità operativa e rendendo più efficienti i flussi produttivi. L’offerta tecnologica OMET copre tutte le fasi del processo, dallo svolgimento della bobina alla pallettizzazione, passando per packaging primario e secondario, con vantaggi concreti in termini di centralizzazione del controllo e ottimizzazione delle risorse. Tra le soluzioni disponibili, la possibilità di bypassare il packaging primario e inserire direttamente i prodotti piegati nella scatola finale consente di ridurre gli sprechi, razionalizzando risorse e tempi. In risposta alle esigenze di mercato, OMET ha inoltre sviluppato una nuova incartonatrice: compatta, versatile nella gestione dei formati e progettata per integrarsi facilmente con le macchine a monte. Grazie a un approccio integrato e flessibile, OMET è in grado di rispondere alle sfide del mercato con soluzioni innovative, personalizzabili e orientate a massimizzare la produttività e la qualità del prodotto finale.

Martina Nannizzi
Martina Nannizzi
Futura
15:50

Taylor Made come standard, dove le esigenze del cliente incontrano l’eccellenza innovativa

Futura, seguendo la visione e la guida di Fabio Perini, continua a innovare nella qualità del prodotto, nelle prestazioni delle linee e nella riduzione dei costi operativi. L’obiettivo dell’azienda è fornire la linea di trasformazione della carta tissue più veloce, efficiente e automatizzata al mondo, riducendo al minimo il fabbisogno di manodopera. Da quando ha adottato la prospettiva del Cliente come punto di riferimento progettuale, Futura lavora per offrire linee di trasformazione altamente personalizzate, senza compromettere l’investimento iniziale (Capex). Il fattore distintivo risiede nella metodologia di Project Management, basata su un lavoro congiunto tra il team del Cliente e quello di Futura. Questo approccio ha permesso di creare un clima di fiducia e trasparenza che coinvolge tutte le parti interessate. Impatto diretto sul risultato finale: Mantenimento dei massimi livelli prestazionali; Innalzamento degli standard qualitativi; Integrazione delle esigenze specifiche del Cliente nei processi; Miglioramento continuo della sicurezza degli impianti, senza compromessi. Il percorso di miglioramento continuo è stimolante e impegnativo, ma consente a Futura di confermarsi leader mondiale nel settore delle macchine per la trasformazione della carta tissue.

Francesco Furzi
Francesco Furzi
Smartlogistix
16:10

Costo del NON automatizzare oggi: i vantaggi di una fabbrica completamente automatizzata

Per avere successo nell’era della “Logistica 5.0”, è fondamentale sapere come costruire e sviluppare una fabbrica automatizzata. Questa nuova era ha portato a progressi come l’affidamento a veicoli e robot per il movimento e la gestione delle merci (ad esempio l’uso di AGV e AMR), ai sensori, alla connettività con l’Internet of Things e a sistemi informatici avanzati con software di gestione e analisi dei dati. L’intervento mira a spiegare come progettare e sviluppare una fabbrica automatizzata nel modo più semplice possibile, partendo dalle regole di base – forse già conosciute dal pubblico – fino a quelle che potrebbero non essere ancora state considerate. Alcune pratiche gestionali del passato restano valide, ma i progressi tecnologici hanno introdotto nuove sfide e opportunità. Ciò che è cambiato oggi sono gli strumenti utilizzati nelle operazioni quotidiane: i mezzi meccanici si combinano con l’elettronica, e il lavoro dell’uomo si integra con quello delle macchine. È altresì cambiato il modo di gestire le risorse, che comprendono tutti i collaboratori, le attrezzature, le merci e, infine, i dati. Proprio per quanto riguarda i dati, la chiave risiede nel concetto di integrazione tra IT e OT, dai sistemi a monte a quelli a valle.

Leonardo Palma
Stefano Pasquali
Leonardo Palma, Stefano Pasquali
E80 group
16:30

L’evoluzione futura di stabilimenti produttivi e centri distribuzione, sicurezza ed efficienza in un unico system integrator

In E80 Group la sicurezza è il principio guida di ogni progetto e si traduce nello sviluppo di soluzioni sempre più avanzate. SmartDect è un dispositivo brevettato che, grazie alla tecnologia a banda ultra-larga, può essere implementato senza necessità di infrastrutture aggiuntive. Questo sistema migliora la capacità degli LGV (Laser Guided Vehicles) di rilevare la presenza di operatori dotati di tag nelle vicinanze, riducendo i rischi associati a comportamenti imprevedibili e situazioni potenzialmente pericolose. E80 Group ha inoltre evoluto l’automazione del carico e scarico camion tramite LGV, una tecnologia già consolidata negli USA e ora estesa anche al mercato europeo. Il sistema modulare connette direttamente il magazzino alle banchine, gestendo pallet di formati diversi con precisione millimetrica e garantendo continuità operativa, sicurezza e ottimizzazione degli spazi. Queste innovazioni si integrano perfettamente per migliorare la sicurezza e l’efficienza degli impianti, costituendo un importante passo avanti verso un’intralogistica sempre più avanzata.

16:50

Chiusura dei lavori

BHM INGENIEURE – Engineering & Consulting GmbH
GIANCOL SPA
TOSCOTEC
MARE S.p.A.
INDEXA COMPANY
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: